4 casi in cui ti conviene sostituire i metodi tradizionali per velocizzare la tua produzione meccanica

Tabella Contenuti

Dovrai davvero sbarazzarti dei macchinari di produzione tradizionali, per far sfrecciare verso il futuro la tua azienda?

So che vorresti una risposta definitiva e polarizzante: sì o no, nero o bianco, ma purtroppo il mondo dell’additive non funziona per estremi negativi ed estremi positivi; ogni tipo di produzione deve essere analizzata caso per caso, da un team di esperti in stampa 3D.

Nessun produttore o luminare dell’AM potrà assicurarti, senza prima verificare il tuo caso con test ed analisi, se la tua produzione viaggia meglio con i macchinari tradizionali o con la nuova tecnologia additiva.

Se parti da zero, però, hai bisogno di una guida che ti indichi la strada e ti spieghi in quali casi potrai pensare di investire in una stampante 3D e in quali invece è meglio, a livello economico e pratico, che tu non lo faccia.

 Come ripeto spesso in questo blog: la stampa 3D non è adatta a tutti i tipi di produzione.

  Non preoccuparti; anche se è necessario che io analizzi personalmente il tuo caso per risponderti in modo accurato, posso già darti qualche dritta.

ti consegnerò una mappa preliminare, che ti indicherà in quali casi i sistemi additivi diventeranno tua arma segreta per velocizzare anche di 2/3 la tua produzione

  Prima di procedere, voglio sfatare la credenza che una stampante 3D possa SOSTITUIRE interamente una produzione meccanica tradizionale; leggendo l’articolo ti accorgerai che le due tecnologie devono essere AFFIANCATE.

1) Rendi possibile, ciò che è impossibile per la tua concorrenza

  Non è un gioco di parole, è la pura realtà: con una stampante 3D potrai realizzare oggetti, impossibili per la tua concorrenza, che utilizza ancora solo i sistemi tradizionali.

  Quando parlo di oggetti impossibili, mi riferisco a tutti quei componenti complessi che assomigliano un po’ alle opere di Mauritius Cornelius Escher: tubi con un sistema refrigerante al loro interno, figure geometriche curve, componenti cavi, pezzi che contengono altri pezzi (come le matrioske) o geometrie dalle traiettorie non lineari.

Swans- Cornelius Mauritius Escher- stampa 3D
Swans, 1956: i cigni di Escher, intrecciati per formare il simbolo dell’infinito, ricordano la complessità delle geometrie impossibili, che puoi realizzare in un unico passaggio solo con una STAMPANTE 3D.

Mentre un tuo concorrente dovrebbe suddividere il lavoro in vari passaggi per produrre un tubo cavo, realizzando separatamente le sezioni del pezzo, le viti e l’assemblaggio finale; con una stampante 3D tu potresti produrre l’intero tubo in un unico passaggio produttivo.

Non è magia, è tecnologia.

tempo e denaro guadagnato con una stampante 3D
Non solo guadagneresti giorni lavorativi, velocizzando la tua produzione fino a 2/3 del tempo, ma anche denaro, aumentando il tuo ritmo di lavoro e soddisfacendo più commesse.

In caso tu abbia molti pezzi complessi da dover realizzare, l’unica soluzione possibile, che ti farà risparmiare tempo e soldi, è la stampa 3D.

Se invece nella tua azienda meccanica produci solo componenti SEMPLICI, che non devi consegnare con scadenze troppo serrate, ti conviene continuare ad utilizzare la vecchia fresa e il caro tornio.

  Fra qualche riga ti mostrerò dove potrai trovare un esempio concreto dei benefici che si ottengono producendo una geometria impossibile con una stampante 3D, invece che con i metodi tradizionali.

2) Occhio alla dimensione!

A livello economico, ti conviene produrre geometrie complesse in lotti di piccole dimensioni.

  Cosa significa di piccole dimensioni? Esiste uno standard? Questo è un dato che va analizzato caso per caso, perché per la tua produzione, 500 pezzi potrebbero essere un lotto piccolo e per altre aziende un lotto grande.

  Tutto è relativo, come diceva Einstein.

  Anche in questo caso è necessario far valutare la situazione ad un team di esperti.

3) Niente case o navi stampante in 3D

Anche se l’Università del Maine è finita sul Guinness dei Primati per aver stampato in 3D una barca di 7.6 metri di lunghezza, esiste un limite di dimensioni del pezzo per chi deve produrre componenti per l’applicazione meccanica.

Noi in 3D4STEEL, dato che siamo specializzati in stampanti 3D per acciai rivolte al settore meccanico, per garantire la solidità dei componenti, abbiamo definito uno standard per la dimensione del pezzo, che corrisponde alla dimensione del piatto di stampa di: < 350 x 350 x 350 mm.

Perché questo valore?

La stampante 3D4STEEL frutta la tecnologia SLM, (ovvero un fascio laser fonde le particelle di polvere d’acciaio, poste su un piatto di stampa. Una volta fuse, le particelle si solidificano e vanno a formare il componente.

Stampando un componente più grande, una sola testa laser non basta più. Le stampanti 3D, che producono grandi componenti con la tecnologia SLM, utilizzano due teste laser: perché questa scelta comporta dei problemi?

Due fasci laser, quando colpiscono un punto, fondono la polvere due volte e formano dei pori all’interno del componente, che rendono il pezzo fragile, bucherellato come l’emmental

Dato che il componente deve avere un’applicazione meccanica, non può essere poroso, altrimenti si sbriciolerà in mille pezzi alla prima sollecitazione.

Alla fine dell’articolo, ti mostrerò come potrai accedere ad altre informazioni un po’ più tecniche ed approfondite, ma spiegate in modo semplice, per ampliare la tua conoscenza sul mondo della stampa 3D.

4) Pietre preziose vs comuni sassolini

  Produci pietre preziose o comunissimi sassolini?

  Alias:

  Produci componenti standard, tutti uguali fra loro, per una produzione di massa; oppure punti a realizzare pochi prodotti, unici e personalizzati sui gusti ed i bisogni della clientela?

  La regola è semplice: se produci componenti tutti uguali fra loro, sfrutti i metodi tradizionali.

  Con i componenti personalizzati e unici, devi affidarti alla tecnologia additiva.

  Grazie alla stampa 3D, oggi è possibile produrre dei farmaci per contrastare alcune medicine, personalizzate sul paziente. L’acne, ad esempio, è una patologia che può avere svariate cause: un farmaco contro i brufoli generico e non personalizzato sul paziente, non risolve il problema, come fa invece una soluzione che si adatta ai bisogni del singolo individuo.

 Non vengono prodotte solo medicine personalizzate: Mary Ann Liebert, in 3D printing and additive manufacturing, scrive che questa tecnologia ha sbloccato nuove opportunità nell’ingegneria del tessuto osseo.

  In conseguenza ad un trauma osseo, ad un tumore, ad un’infezione o ad un’unione anomala post frattura delle ossa, è importante rigenerare una normale struttura atomica, cosa difficile da realizzare, visto che ogni essere umano è diverso e che le ossa hanno delle variazioni particolari a seconda del trauma subito dal singolo individuo.

  Con la stampa 3D si può replicare e ricostruire il tessuto osseo, tenendo conto di tutte le particolari differenze di porosità, chimica e forma.

  Oltre ai traguardi raggiunti nel campo medico, anche nel marketing PERSONALIZZARE con una stampante 3D è diventato un vero e proprio vantaggio competitivo.

  Nike ha fatto schizzare del 13% in un solo anno il proprio fatturato, grazie ad un’unica idea di marketing differenziante: la linea Flyprint.

  Oggi il colosso delle calzature sportive non produce scarpe qualunque,  ma calzature che si adattano alla forma del piede dell’atleta che le compra. Ogni scarpa vale una fortuna, perché è unica, come un diamante.

  Potrai sfruttare anche tu il vantaggio competitivo della PERSONALIZZAZIONE, sfruttando una stampante 3D per produrre i tuoi componenti meccanici.

Pietre tutte uguali- stampa 3D quando conviene
Se invece la tua produzione si compone di pezzi tutti uguali fra loro, c’è bisogno di una valutazione più approfondita e personalizzata, per capire se ti conviene investire nel 3D oggi o in un prossimo futuro.

 

Questa mappa introduttiva non basta, perché devi sempre poterti affidare ad un team, specializzato in stampa 3D, che verifichi il tuo caso personalmente.

  Non puoi investire in una stampante 3D senza prima affiancarti ad un team tecnico, che possieda un METODO UNICO per capire:

1) quali tuoi componenti conviene stampare in 3D;

2) come adattare i tuoi progetti, pensanti per l’asportazione truciolo, per la produzione additiva;

3) quanto ti costerebbe stampare i tuoi pezzi meccanici in 3D?

4) quanto tempo guadagneresti, investendo nei sistemi additivi?

  Il metodo esiste e si chiama CorSystem.

  Se vuoi saperne di più, ti consiglio di partire dal libro, che ti mostrerà tutti i passaggi del metodo. In questo libro troverai anche altre informazioni preziose per ampliare la tua conoscenza del mondo dell’additive.

  Non solo: scoprirai e come poter sfruttare questa tecnologia a tuo vantaggio. 

  In più, all’interno della tua copia ci troverai:

1) un’intera guida semplice e chiara su tutto il mondo della stampa 3D, in particolare su quella per l’applicazione meccanica, che sfrutta i benefici dell’acciaio. La guida renderà semplici tutti i termini tecnici di questo settore. Potrai finalmente discutere con un produttore di stampa 3D, parlando la sua lingua;

2) conoscerai tutte le tecnologie additive per l’applicazione meccanica: grazie a questa lettura, potrai valutare in modo indipendente le varie tecnologie e macchine presenti sul mercato e fare gli interessi della tua azienda, evitando le fregature;

3) scoprirai perché il magazzino ti sta divorando il fatturato e quanto, attraverso un esercizio pratico;

4) verrai guidato nell’inferno della stampa 3D e conoscerai tutti i suoi lati negativi, ad esempio: ti conviene di più rivolgerti ad un Service di stampa 3D, oppure optare per produrre da te i tuoi componenti meccanici?

5) un bonus regalo ti attenderà alle porte del Paradiso della stampa 3D, dove troverai il modo per produrre i tuoi componenti meccanici di 2/3 più velocemente e in totale sicurezza;

  I restanti tesori presenti nella Bibbia della stampa 3D, li trovi elencati in questa pagina.

  Puoi ordinare la tua copia a questo link o nel bottone rosso in fondo alla pagina.

  P.S: Ho scritto questo libro per poter far avvicinare gli imprenditori meccanici italiani ad una tecnologia straordinaria e ancora molto sconosciuta.

  C’è troppo caos attorno al settore dell’additive manufacturing: il tuo libro italiano sulla stampa 3D ti servirà per calare, nella tua realtà produttiva quotidiana, una tecnologia che ancora ti sembra fantascientifica.

  Al prossimo articolo.

Ivano Corsini

Ivano Corsini

Ideatore di CorSystem - Stampa 3D superveloce per la meccanica
Creatore di 3D4STEEL e Fondatore di 3D4MEC Srl

Articoli Recenti

Categorie

Cerca nel sito