Come accelerare la tua produzione di packaging del 30% e fatturare il 55% in più grazie ad una stampante 3D

Tabella Contenuti

Scopri il sistema per differenziare i tuoi prodotti come libri colorati su uno scaffale di libri bianchi

 
Non si dovrebbe comprare un libro dalla copertina; eppure se ci pensi bene, quando vai in libreria sono proprio le copertine che attirano la tua attenzione da uno scaffale a un altro.

È la copertina che influenza la tua decisione di acquisto, perché l’occhio vuole la sua parte.

Se un piatto gustoso e ben cucinato ti viene presentato con gli ingredienti buttati a casaccio nel piatto e disordinati, la voglia di assaggiarlo ti passa all’istante.

Questo è il motivo per cui i tuoi clienti comprano un prodotto attirati dal suo contenitore, dalla sua “copertina”.

Ecco perché il packaging è uno degli aspetti più importanti di tutto il trenino della vendita e non puoi continuare a produrre le tue confezioni- attira clienti con materiale pesanti e costosi che rallentano la tua produzione.

Puoi produrre il tuo contenitore il 30% più velocemente, guadagnandoci giorni di lavoro.

Potrai vendere i tuoi prodotti sempre allo stesso prezzo e anche di più grazie alla stampa 3D, guadagnerai più del doppio perché hai speso meno in costi di produzione.

Secondo un sondaggio condotto da 3D Printing, 1/3 delle aziende di packaging intervistate utilizzano la stampa 3D, mentre le restanti aziende hanno dichiarato che presto investiranno in queste miracolosa tecnologia.

Perché?

Perché con la stampa 3D:

  1. riduci i tempi di produzione;
  2. abbatti i costi di gestione, di produzione, e anche del magazzino, che diventa un insieme di file digitali; Avrai meno spese e più guadagni, con un incremento di fatturato stellare;
  3. snellisci il lavoro, dalla produzione al prodotto finito; Avrai più tempo da dedicare al resto dei compiti necessari per avere un’azienda di successo;
  4. produrrai dei prodotti a un costo minore rispetto agli altri produttori che non usano la stampa 3D e potrai anche fare dei prezzi concorrenziali;
  5. potrai modificare il prototipo senza spendere milioni e perdere una valanga di tempo in tentativi andati male;

Ti sembra inverosimile?

La Coveris, l’azienda britannica di packaging, utilizza la tecnologia additiva per dare un servizio in più ai suoi clienti, che la concorrenza, che invece produce solo con i metodi tradizionali non può offrire;

ergo: i concorrenti che utilizzano i metodi dell’età della pietra hanno meno clienti e un fatturato che non cresce

Con la stampa 3D la Coveris, non solo ha accelerato i tempi di imballaggio, dalla produzione al prodotto finito, ma realizza anche stampi per termoformatura che le permettono di produrre piccole serie di confezioni in PET riciclato e in PP per valutare dal vivo le dimensioni, l’ergonomia, gli eventuali errori da corregge e soprattutto l’impatto estetico.

Realizzando con la stampante 3D solo uno stampo del prodotto finito, la Coveris riduce il costo della produzione e della post produzione di tutti quegli imballaggi che, una volta realizzati, necessitano di modifiche.

Con la stampa 3D le modifiche degli imballaggi possono essere apportate in tempo reale

Grazie ai sistemi additivi la Coveris ha raggiunto un vantaggio economico grazie al servizio che nessun altro suo concorrente dà ai clienti, ovvero la possibilità di testare le linee di confezionamento e presentare i tuoi prodotti alla rete di vendita ancora prima di investire una valanga di soldi nell’intera produzione.

Se piace e funziona, allora il cliente lo sceglie, altrimenti è contento di non averci buttato via dei soldi.

Immagina quanto tempo di produzione risparmieresti se potessi realizzare uno stampo economico dell’imballaggio finale che poi presenterai alla rete vendita.

accelera produzione con stampa 3d per acciai - stampanti 3d per acciai - 3D4STEEL - componenti meccanici - aziende meccaniche

Saranno i clienti a dirti quello che vogliono e tu non dovrai buttare soldi cercando di convincerli a comprare confezioni di cui non hanno bisogno: ti basterà accontentare le loro esigenze per diventare ricco sfondato e aumentare il tuo fatturato del 55%.

Ecco quindi i motivi per cui, se non ti sbrighi a investire nella stampa 3D, verrai investito dalla limousine dei tuoi concorrenti, che intanto si sono arricchiti e brindano al loro successo a spese tue, con i soldi dei tuoi ex clienti:

1) Fai piazza pulita dei tuoi concorrenti

Con la stampa 3D la tua produzione sarà più agile di un trapezista del Cirque du Soleil.

Potrai stampare una varietà di prodotti, diversi per forma, ergonomia e design, con un costo di differenza del 99,4% in meno rispetto a quello che ti costerebbe produrre con i metodi tradizionali.

In pratica se continuerai a produrre i tuoi imballaggi con i metodi dei Flintstone, per te sarà un bagno di sangue a livello economico e la tua creatività e libertà di produzione sarà sempre limitata dagli ingenti costi.

Grazie alla prototipazione rapida della stampa 3D potrai realizzare degli imballaggi unici, che non possiede nessun altro tuo concorrente.

Sui tuoi prodotti potrai applicare logotipi, immagini e grafiche inimitabili!

La stampa 3D infatti ti permette di produrre componenti in piccoli lotti, ovvero in piccoli volumi di produzione, personalizzati pezzo per pezzo.

Questo non è ancora niente rispetto alle magiche meraviglie che puoi creare con la stampa 3D.

Prendi l’esempio delle geometrie impossibili: quei componenti stampati in 3D già assemblati, senza bisogno di lavori di post produzione, come una scatola vuota con sopra un coperchio o una bottiglia con dentro una barca a vela.

Questi componenti non potrai mai e poi mai produrli con i metodi tradizionali; ecco perché, se non hai una stampante 3D, limiti la tua produzione e non offri un servizio unico ai tuoi clienti.

Questi clienti insoddisfatti andranno dalle aziende tue nemiche, che hanno già una stampante 3D e che sfoggiano il loro prodotti con le geometrie impossibili.

La Toly Group, azienda britannica di packaging, ora di stanza a Malta, utilizza solo i sistemi additivi per la sua produzione.

L’ingegnere della Toly, David James Sciberras, ha dichiarato che grazie alla stampa 3D hanno raggiunto un vantaggio competitivo sui concorrenti tale da aprire altri stabilimenti in Cina e Corea, oltre che agli uffici commerciali nel Regno Unito, negli USA, in Francia, in Belgio, in Italia, ad Hong Kong, e in Brasile, con oltre 1.000 dipendenti.

Ma c’è di più…

L’azienda ha anche risparmiato in costi e tempi di produzione.

La flessibilità della stampa 3D ha permesso alla Toly di provare nuove varianti di prodotti e di garantire le modifiche sugli imballaggi durante la fase di progettazione evitando di rovinare il prodotto finito.

Potresti finalmente offrire ai tuoi clienti un servizio unico e personalizzato, senza spendere troppi soldi.

Con la stampa 3D diventeresti presto un incubo per i tuoi concorrenti.

Da un sondaggio della la rivista Stampa 3Dstore, gli esperti meccanici prevedono che un’azienda di packaging possa migliorare la sua produttività del 15% adottando una stampante 3D.

Vuoi essere fra quelle aziende in crescita o rimanere fra quelle che chiuderanno i battenti molto presto?

2) Le aziende di packaging vogliono un prodotto stampato in 3D!

Perché?

Perché la stampa 3D rende le tue macchine veloci come dei razzi lanciati nello spazio

Ma c’è di più…

Anche i componenti della tua macchina di packaging saranno più leggeri e quindi più funzionali e veloci

Prendi l’esempio di un pistoncino che chiude le bottiglie: con la stampa 3D invece di realizzare tre pezzi diversi e poi montarli insieme, ora puoi avere un pezzo unico in un solo colpo.

Pensa alla valanga di tempo che risparmieresti!

Rüdiger Theobald, direttore marketing di Verbatim, ha dichiarato che i produttori di packaging rimangono sbalorditi ed affascinati nella resa della loro macchina rinnovata e con i componenti stampati in 3D.

Questa tecnologia futuristica, legata ai viaggi nello spazio, attira molte aziende interessati al progresso ed eccitate e incuriosite dalle possibilità che offre la stampa 3D nel futuro di ogni settore.

LA SYNERGIC SOLUTION, che utilizza i sistemi additivi per la prototipazione, la vestizione e lo sviluppo d’imballaggi che contengono oggetti di ogni forma e dimensione, ha aumentato il proprio fatturato grazie al packaging personalizzato che offre ai suoi clienti.

La stampa 3D non solo ti rende ricco e ti dà più tempo libero, ma rende anche i tuoi vecchi ferri del mestiere, delle macchine del futuro

3) Libertà da fornitori!

Con la stampa 3D potrai realizzare i prototipi dei componenti necessari ai tuoi macchinari senza chiedere ad aziende esterne!

Niente più notizie top secret, segreti di produzione, informazioni riservate e brevetti messi a rischio!

Quello che succede in azienda, rimane in azienda!

In più, se hai la necessità di produrre un pezzo di ricambio di un macchinario che ormai è obsoleto, grazie ai sistemi additivi potrai riprodurre la geometria del pezzo che ti manca e stamparla senza intermediari.

Risparmierai tempo nel cercare aziende esterne che risolvano il tuo problema, molte volte senza riuscirti e a costi spropositati.

Smettila di sprecare soldi e regalarli ad altri! Stampa in 3D da solo quello che ti serve e diventa indipendente!

Il Gruppo Marchesini ha ottenuto dei risultati incredibili solo nel 2014 stampando i suoi prototipi in 3D.

L’azienda ha diminuito i costi di produzione, aumentando però i guadagni, specializzandosi nella produzione di componenti non più in serie, ma unici, figli ogni volta di creatività, bisogno e progettazioni ingegneristiche innovative e diverse.

Mal che ti vada progetterai solo una volta l’imballaggio che non attrae clienti, quello “che non funziona”, evitando spreco di tempo, rischi e voragini che divorano una bella fetta del tuo fatturato.

4) Riduci gli sprechi

Al giorno d’oggi sprecare è un’abitudine quotidiana, che può essere combattuta con la stampa 3D.

Sprechi il tempo.

Sprechi il denaro.

E sprechi oggetti.

E alla fine ti ritrovi in mutande a fare il mendicante su una panchina del parco.

Molte aziende di imballaggio hanno risolto il problema dello spreco con la stampa 3D; soprattutto chi produce packaging cosmetico si è buttato a pesce nei sistemi additivi, perché grazie a questa tecnologia ha ottenuto un incremento del proprio fatturato del 55%, con una riduzione dei tempi di produzione del 33%.

Le aziende che producono packaging per l’industria cosmetica trattano un prodotto che in seguito andrà a contatto con l’uomo e non possono di certo rischiare contaminazione fra polveri metalliche, cosa che potrebbe tranquillamente succedere se decidono di produrre i loro componenti con stampanti 3D generaliste!

Devono usare per forza acciaio 316L per i loro componenti per salvaguardare la salute dei consumatori.

Quindi che senso ha affidarsi ad una soluzione generalista invece che ad una specialista sul materiale che più serve all’azienda?

Come vedi anche una piccola media impresa può investire in questa tecnologia e creare un business di successo senza svenarsi o ridurre le proprie finanze all’osso.

Voglio dire, se puoi risparmiare e sprecare meno tempo, perché non farlo?

Oltre al tempo e agli sprechi di denaro, con la stampa 3D riduci le emissioni di CO2, dovute al trasporto dei tuoi imballaggi.

Ecco che i tuoi figli ti ringrazieranno e ti vedranno come l’eroe che ha contribuito a salvare la Terra dall’estinzione.

Occhio però a non sprecare tempo!

È vero che con i sistemi additivi puoi risparmiare tempo, ma questa è una affermazione che non tiene conto di molti altri fattori.

Come saprai già esistono vari tipi di stampanti 3D e

Con le stampanti 3D generaliste, ovvero quelle macchine che realizzano in 3D componenti con qualsiasi materiale, il tempo di produzione recuperato, lo butti nella pulizia della macchina fra la stampa di un materiale ed un altro!

Vediamo un esempio molto comune nel settore del packaging.

5) Qualità dei tuoi prodotti, nessuna contaminazione e bassi costi di gestione

Gestire una stampante 3D generalista, che necessita di gas come l’argon, che costa € 0,90 al normal litro, e che stampa con qualsiasi polvere metallica, è una vera spesa.

Per non parlare dei giorni buttati al vento, dove blocchi la tua produzione, perché devi ripulire ogni singolo tubo per evitare contaminazioni fra un materiale e l’altro.

La pulizia non può di certo saltarla!

Le aziende di packaging per alimenti sono costrette, più delle altre, a seguire le norme di sicurezza e a garantire la qualità dei propri imballaggi.

Se devi stampare in acciaio inox pezzi di una macchina che gestisce contenitori per alimenti, non puoi di certo utilizzare una stampante 3D qualsiasi:

devi utilizzarne una specializzata in quel materiale particolare, in questo caso gli acciai!

L’acciaio inox non può mescolarsi con altri tipi di acciaio perché rischi, non solo di intossicare i futuri utilizzatori dei tuoi imballaggi, ma di beccarti una multa salata, come il Mar Morto, e una denuncia che macchierà la tua fedina penale a vita.

Un mio amico, che si occupa di macchine automatiche, mi ha confessato di aver buttato via i suoi soldi in una stampante 3D generalista, una di quelle bestie che stampa con qualsiasi materiale, dal titanio, all’alluminio, all’acciaio.

Dico buttare e non investire perché, nel momento in cui la sua stampante 3D deve passare dal produrre un componente in alluminio a uno in acciaio inox, il mio amico e il suo team di tecnici perdono tre giorni per smontare tutti i tubi della stampante 3D, pulire i filtri e rimontare il tutto.

Tre giorni in cui la sua produzione si ferma, non entrano soldi in cassa e i clienti aspettano furibondi, chiamando ogni due per tre per lamentarsi del ritardo.

“Quindi dovrei investire solo in stampanti 3D specializzate!”

Esatto,

devi investire in una stampante 3D specializzata in un unico materiale, se non vuoi comprare una stampante 3D che dovrebbe accelerare la tua produzione e che invece la rallenta e ti fa perdere una montagna di soldi

Ti ho raccontato questa storia anche per arrivare al punto dolente dei sistemi additivi.

Molti imprenditori sono scettici e, anche se conoscono i vantaggi della stampa 3D, non hanno ancora investito un soldo in questa tecnologia, perché hanno paura di sbagliare a comprare, com’è giusto che sia.

Dato che non devi decidere se spendere 100 euro in un maglione o in cardigan, ma devi investire per il futuro della tua azienda, capisco che sei ancora un po’ titubante e te ne stai alla finestra a guardare il progresso dalla tua zona di sicurezza.

Mentre gli altri si arricchiscono e agiscono per raggiungere il successo, tu rimani un semplice spettatore.

La stampa 3D non è come giocare ai cavalli: non devi scommettere che se comprerai quella o quell’altra stampante, avrai un successo strabiliante o fallirai miseramente e chiuderai bottega.

Quindi non puoi rimanere a guardare, perché rischi di dover chiudere i battendo presto, sconfitto dalla tua concorrenza, ma non puoi nemmeno comprare una stampante 3D a caso.

Il punto dolente è che:

Nessun fornitore di stampanti 3D ti dà la possibilità di capire se stai sbagliando a comprare la stampante

se stai buttando solo i tuoi soldi e stai portando una macchina mortale che ucciderà la tua produzione in azienda oppure se stai grattando il biglietto della lotteria vincente.

Nessun venditore ti aiuta a far sparire le tue legittime preoccupazione: a loro interessa solo vendere, infatti sono dei venditori.

Quando io, Ivano Corsini, mi sono addentrato nella selva oscura dell’additive manufacturing, ho faticato perché nessun venditore di stampanti 3D generaliste mi dava la certezza che oggi stai cercando tu: la certezza di non bruciare al vento i miei soldi e di non rimanere a piedi, mandando a quel paese l’azienda per la quale miei nonni avevano sputato sangue.

Io non sono un venditore e non mi piace il linguaggio criptico e vago di quelli che vogliono appiopparti una stampante 3D senza darti dei dati reali che dimostrino le loro promesse.

I venditori ti dicono che le loro stampanti generaliste sono le più veloci del west e ti garantiscono solidità dei componenti, risparmio di denaro e ti tempo: ma come fai a fidarti?

Di me e delle mie parole non devi fidarti!

Io voglio che ti fidi dei numeri e dei fatti, ecco perché:

solo 3D4STEEL ha creato un servizio personalizzato, che ti permetterà di avere in mano i dati di quanto ti costerebbe e quanto tempo risparmieresti a stampare in 3D i componenti che desideri

ancora prima di comprare la stampante!

Esatto, non rischi niente!

Con questo servizio, il 3D4YOU, non devi comprare la stampante 3D per sapere:

  1. costi di produzione;
  2. costi economici;
  3. costi finanziari;
  4. costi di gestione;
  5. tempi di produzione della tua stampante 3D;

il 3D4YOU ti darà in mano questo prezioso documento, che ti dirà vita, morte e miracoli di quello che succederà alla tua produzione e al tuo fatturato se deciderai di investire in una stampante 3D.

Siamo gli unici a dare questo servizio in tutto il mondo!

Ma le belle notizie non sono ancora finite!

Ti ho già spiegato quanto sia importante, soprattutto per un’azienda di packaging che deve tutta la sua produzione alla qualità del proprio prodotto, scegliere una stampante 3D specializzata.

Ti sembrerà un concetto ovvio, ma tutti gli altri venditori non l’hanno ancora capito, ecco perché continuano a vendere stampanti 3D generaliste che ti fanno perdere solo una valanga di tempo per ripulirle e mantenerle.

Non puoi mischiare titanio con alluminio e poi stampare in acciaio così senza averne delle gravi conseguenze sul tuo prodotto finale.

Ecco perché la mia stampante 3D4STEEL, che i miei clienti hanno battezzato “l’orso blu”, è specializzata in acciai.

3D4STEEL è l’unica stampante 3D specializzata in acciai al mondo.

Non dovrai preoccuparti delle contaminazioni fra i vari materiali o di perdere giornate intere di lavoro a ripulire per bene il tuo orso blu.

Il servizio 3D4YOU ti farà stampare i componenti che desideri in acciaio e ti mostrerà se ti conviene a livello economico, finanziario e in termini di tempo di produzione, investire nei sistemi additivi.

Dato che siamo gli unici al mondo a offrire questo speciale servizio, abbiamo molta richiesta quindi dovrai affrettarti.

Il servizio è personalizzato e l’assistenza è super accurata e precisa: soddisfiamo ogni tua esigenza nei dettagli e per farlo dobbiamo dedicare del tempo esclusivamente a te e ai tuoi componenti, ecco perché lavoriamo solo con 4 aziende al mese!

Solo 4!

Tu potresti essere la prossima azienda che aumenterà il proprio fatturato del 55%, annientando la concorrenza e risparmiando il 30% del tempo di produzione.

Clicca sul bottone rosso per accedere alla miniera d’oro! Se non lo farai, ti ritroverai vittima della velocità produttiva dei tuoi concorrenti e i tuoi prodotti diventeranno antiquati davanti agli imballaggi attrattivi stampati in 3D.

Il futuro è il tuo, ora puoi solo cambiarlo in meglio.

Ivano Corsini

Ivano Corsini

Ideatore di CorSystem - Stampa 3D superveloce per la meccanica
Creatore di 3D4STEEL e Fondatore di 3D4MEC Srl

Articoli Recenti

Categorie

Cerca nel sito