Cosa cambierà nella tua produzione meccanica, dopo questa “tempesta”?

Tabella Contenuti

A volte serve il caos, per ristabilire l’ordine. Questo processo lo vediamo anche in natura: gli incendi, ad esempio, servono per far crescere più forte la vegetazione e per ripristinare l’equilibrio dell’ecosistema.

Nella savana africana gli incendi si propagano in modo ciclico, bruciando solo le erbacce secche superficiali, lasciando intatte le radici e il suolo. Anche le crisi, che hanno colpito l’uomo, hanno poi portato ad un periodo più fertile e hanno ridimensionato il modo di vivere, armonizzando le relazioni fra gli uomini, il mondo del lavoro e la salute collettiva.

Tanti imprenditori, costretti a fermare la propria produzione, si chiedono quale sarà la pace dopo questa tempesta. 

La peste del 1300 ha messo fine al sistema feudale, sostituendolo con nuovi contratti di lavoro più moderni. La guerra dei cent’anni (1337-1453) fra Inghilterra e Francia ha migliorato il sistema agricolo. L’e-commerce Alibaba è nato proprio durante la Sars del 2002-2004, quando le persone avevano paura di viaggiare o di stare al contatto con gli altri.

Come ogni crisi o recessione, ciò che avviene dopo non è mai una crescita lenta, ma una vera e propria rivoluzione, quasi un taglio con il passato per il bisogno di trovare nuove soluzioni, in fretta.

Diversamente dalla negatività con la quale i giornali dipingono il nostro futuro, io ho cercato dati di economisti e studiosi della storia, che possono darci un quadro più realistico di quello che succederà alle imprese domani.

1) Nuove opportunità all’orizzonte

La pandemia può portare alla nascita di nuove categorie lavorative. Come è successo per Alibaba o per Uber, dopo la crisi del 2008, così oggi le startup e le idee innovative vengono accolte con molta più speranza ed entusiasmo, proprio perché l’uomo, dopo aver vissuto un periodo buio, si attacca a qualsiasi vento di novità, pur di cambiare rotta e vedere uno spiraglio di luce.

2) Il bisogno di diventare indipendenti e resilienti

Non puoi più pensare di far dipendere la tua intera produzione da fornitori esterni. Il modello di business, che prediligeva la produzione in paesi lontani, dove la manodopera costa meno, non sarà più possibile. Oggi le aziende che producono in Cina i propri componenti, sono ferme da gennaio e non ricevono fornitura da mesi.

Oggi c’è il coronavirus e domani cosa succederà? Il futuro è imprevedibile, ecco che l’imprenditore innovativo deve puntare sul controllo totale (o quasi totale) della propria filiera, producendo on demand i propri componenti con la stampa 3D.

Con la stampa 3D puoi produrre i tuoi componenti quando vuoi senza farti fermare da nessuna pandemia

Hai bisogno di una tecnologia che ti permette di far diventare il tuo business più resiliente e pronto a qualsiasi catastrofe. Hai bisogno di rivedere la tua intera filiera di fornitura e diventare più indipendente possibile, per evitare fermi produzioni anche in futuro.

3) La tua azienda dovrà essere tecnologicamente avanzata

Droni per accelerare la logistica delle consegne.

5G e piattaforme online per ricevere ed inviare dati, per gestire il reparto commerciale da remoto e per mettere in funzione e-commerce con assistenza sempre più accurata.

Un reparto tecnico avanzato, capace di imparare velocemente e con entusiasmo nuove tecnologie: l’addetto che si occupa di adattare i disegni CAD, pensati per l’asportazione truciolo, alla stampa 3D, ad esempio, è una figura lavorativa sempre più preziosa e ricercata, che farà il futuro di tutte le aziende meccaniche.

4) Un metodo produttivo che acceleri la tua produzione

Non è più possibile produrre come si faceva una volta, con la mentalità che ha fatto crescere le aziende italiane che abbiamo oggi.

Serve un metodo lavorativo che ti permetta di:

  • velocizzare la tua produzione, in modo da battere la concorrenza sul lungo termine;
  • agevolare la formazione e il lavoro dei tuoi operatori, che potranno concentrarsi su più commesse contemporaneamente o perfezionare il pezzo, per ottenere una maggiore qualità;
  • sfruttare tecnologie avanzate per realizzare componenti unici, personalizzati sul bisogno del cliente. Non dovrai più fare la guerra dei prezzi per differenziarti dalla concorrenza.

Quando dovrai far ripartire i motori della tua produzione, ciò che hai fatto fino ad oggi non basterà più:

dovrai correre per rimanere al passo e reinventarti per raggiungere i risultati, che fino a ieri hai ottenuto facilmente

Solo gli imprenditori, capaci di sfruttare la crisi investendo tempo e denaro nella scoperta di nuove tecnologie, sapranno far crescere una foresta più rigogliosa dalle ceneri lasciate dalla pandemia.

Tu sei fra questi?

Il Codiv- 19 è solo uno dei tanti imprevisti che possono capitare durante l’arco della storia e non sarà nemmeno l’ultima catastrofe. Al prossimo intoppo vorrai avere un’azienda tecnologicamente avanza, indipendente da fornitori esterni, capace di produrre i propri componenti on demand, oppure vuoi essere fra quella fila di imprenditori che deve fermare tutta la produzione?

Investire in nuove tecnologie richiede tempo e conoscenza, ecco perché mi sono impegnato a tradurre i miei 6 anni nel settore della stampa 3D e i miei 25 anni nel settore meccanico in un libro: la Bibbia della stampa 3D per l’applicazione meccanica.

Fra questi capitoli troverai tutte le informazioni più importanti che un imprenditore meccanico deve conoscere per avvicinarsi al mondo dei sistemi additivi.

Scoprirai come accelerare la tua produzione grazie ad una stampante 3D specializzata in un’unica famiglia di materiali

In più, avrai anche l’opportunità unica di conoscere i tempi e i costi di produzione di un tuo componente meccanico, realizzato con la stampante 3D4STEEL. Tutte le informazioni le troverai all’interno del libro.

Se oggi hai domande sulla stampa 3D e non sai dove trovare le risposte e, soprattutto, come fare ad adattarle alla tua realtà meccanica: clicca sul bottone rosso in fondo alla pagina ed ordina la tua copia della Bibbia CorSystem.

You can’t do today’s job, with yesterday’s methods and be in business tomorrow,

Ivano Corsini


Ordina QUI la tua copia di CorSystem

Ivano Corsini

Ivano Corsini

Ideatore di CorSystem - Stampa 3D superveloce per la meccanica
Creatore di 3D4STEEL e Fondatore di 3D4MEC Srl

Articoli Recenti

Categorie

Cerca nel sito