Produrre in additive componenti in metallo abbassa i costi “non strutturati” del tuo business

stampa 3D componenti meccanici

Tabella Contenuti

La settimana scorsa ti ho mostrato “quando” conviene utilizzare la stampa 3D, invece dei metodi tradizionali per garantirti una produzione profittevole.

In questo articolo, voglio prendere la lente d’ ingrandimento e soffermarmi sull’impatto della stampa 3D nella supply chain dell’industria manifatturiera.

Quando si deve ragionare sul ROI della tecnologia, devi tenere conto dei metodi che utilizzi oggi per capire se a livello economico ti conviene investire in una nuova tecnologia, oppure se devi continuare a fare ciò che stai facendo.

Oltre a scegliere la stampa 3D per produrre componenti che non puoi ottenere con i metodi che stai utilizzando oggi, per quali altri motivi dovresti investire nell’additive manufacturing?

La risposta deve comprendere dei benefici economici. Vediamo quali sono.

La catena di approvvigionamento dell’industria manifatturiera nasconde molto costi che la produzione additiva può eliminare

Quali?

Secondo il National Institute Standard of Technology, i costi di produzione vengono classificati in due categorie:

stampa 3D per metalli Costi “Ben Strutturati”, ovvero quei costi sicuri e periodici che devi coprire per produrre i tuoi pezzi come la manodopera, i consumabili, i materiali, i costi dei macchinari ecc.

Costi “Non Strutturati”: quelli a sorpresa che non ti aspetti di dover sostenere come rotture impreviste, errori di costruzione, configurazione della macchina, magazzino, inventario, il trasporto, i dazi e i ritardi dei fornitori.

I costi Ben Strutturati sono i più facili da tenere sotto controllo, mentre quelli Non Strutturati ti stanno consumando il capitale e i loro danni si ripercuotono a lungo termine.

Un’azienda che ha troppi costi Non Strutturati, nei momenti di crisi, comincia a cedere, come una barca che ha dei buchi e nella tempesta imbarca più acqua dei competitor forti.

Pensaci per un secondo, quanti sono i costi Non Strutturati che ti stanno impedendo di far crescere il tuo business?

Hai avuto ritardi dei fornitori?

Come hai vissuto il lockdown e i problemi di approvvigionamento degli ultimi mesi? Hai dovuto fermare la produzione?

Temi che succeda di nuovo?

Quanti componenti invenduti o sovraprodotti tieni nel magazzino? Sai quanto ti stanno costando al giorno?

Non voglio mettere il dito nella piaga, ma questi sono i dati che noi imprenditori dobbiamo conoscere prima di prendere decisioni e investire in una nuova tecnologia.

La stampa 3D sarà la tecnologia che porterà avanti il futuro delle aziende in tutto il mondo.

Tu avrai investito nell’additive guardando tutti i dati che ti servono, o avrai seguito la corrente, comprando un macchinario che non va bene per la tua produzione?

Mentre molti casi studi si concentrano sui costi Ben Strutturati della stampa 3D, mostrandoti i consumabili, il prezzo della tecnologia e l’impiego della forza lavoro, è difficile trovare degli esempi che includano i costi Non Strutturati.

Eppure…

Grazie alla tecnologia additiva il vero risparmio lo otterrai con i costi Non Strutturati

Una produzione più “snella” con la stampa 3D per metalli

Lean manufacturing o produzione snella è il metodo per eliminare gli sprechi, in particolare dei costi Non Strutturati, all’interno di un sistema produttivo.

Ecco le 7 categorie di Costi Non Strutturati che ridurrai grazie alla stampa 3D per metalli:

1) Sovrapproduzione

stampa 3D benefici magazzinoSi verifica quando si produce più del necessario. I prodotti e i componenti di ricambio che produci o che ordini extra dal tuo fornitore vengono conservati nel magazzino.
Il magazzino è capitale immobilizzato.

L’esperta H. Richardson ha calcolato che i costi di gestione del magazzino gravano da un minimo del 25% ad un massimo del 55% sul valore totale della merce.

Ti faccio un esempio tipico della vita dei consumatori, per dimostrarti quanto la sovraproduzione sia un costo.

Ci sono persone che ogni volta che vedono un oggetto bello e scontato, che potrebbero regalare, lo comprano e poi lo mettono nell’armadio, classificandolo come un “possibile regalo”.

Il problema non è solo la gestione dello spazio in casa, ma il capitale immobilizzato nell’armadio e speso per qualcosa che potrebbe servire, un giorno, chissà quando.

I soldi che spendi per qualcosa che ti serve fra un mese, li stai togliendo a tutte le altre opportunità o spese che potrebbero servirti oggi come: il marketing per un nuovo lancio, assumere più commerciali, migliorare il prodotto, sostituire un macchinario datato e molto altro.

Grazie alla stampa 3D puoi produrre i tuoi componenti on demand

Invece d’immobilizzare il tuo capitale e affidarti della fornitura esterna, puoi produrre i tuoi pezzi di ricambio in poche ore con una stampante 3D.

La tua produzione sarà interna e potrai controllare ogni passaggio e decidere come procedere.

Non solo, eliminerai i codici dei sovraprodotti che tieni in magazzino.

2) Rilavorazione dei difetti e modifiche del layout

Quanto ti costa oggi realizzare uno stampo o dei prototipi?

Quanto costa modificare il design di un componente e produrre campioni diversi?

stampa 3D componenti meccaniciCon i metodi tradizionali rifare un componente per difetti di layout o di file richiede spreco di materiale, più passaggi produttivi e costi aggiuntivi.

La stampa 3D ti permette di modificare il design del componente in pochi minuti e di produrre più componenti diversi nello stesso piatto di stampa.

In un unico passaggio produttivo potrai produrre componenti con geometrie diverse in poche ore

3) Movimento

Questa categoria include tutti i movimenti, il trasporto e gli spostamenti che potrebbero essere evitati e che costano come il trasporto del fornitore per produzione di componenti o pezzi di ricambio che, con la stampa 3D, potresti internalizzare.

4) Elaborazione eccessiva

Si verifica quando viene svolto più lavoro del necessario. Con i metodi tradizionali, per produrre un componente meccanico devi ricorrere a più passaggi produttivi: il pezzo deve essere assemblato, è necessario utilizzare delle viti e il materiale interno deve essere eliminato tramite l’asportazione truciolo.

La stampa 3D produce geometrie impossibili, ovvero componenti già vuoti e assemblati al loro interno in un unico passaggio produttivo

6) Inventario

Redigere un inventario, come sovrapprodurre, significa e comporta la necessità di ulteriori movimentazione, spazio, persone e scartoffie per gestire i componenti o i prodotti extra. 

Gli stessi fornitori potrebbero avere costi d’ inventario e di distribuzione molto alti, che con una stampante 3D in azienda, non dovresti più pagare o potresti ridurre.

additive manufacturingCon più liquidità in cassa, potrai destinare i soldi a tutti questi costi “Non Strutturati” per fare crescere il tuo business e affermarti nel tuo settore.

Vediamo insieme un esempio su quanto i costi d’inventario siano nascosti ma deleteri per la crescita della tua attività.

Ci sono pezzi di ricambio che ordini di rado ma che, quando servono, ti servono subito perché si rompe un macchinario, ad esempio, e devi sostituire il pezzo rotti in fretta o rischi di bloccare la tua produzione.

I ritardi della consegna lasciano macchinari e forza lavoro inattiva e questi sono tutti costi Non Strutturati che ti mangiano il fatturato.

Produrre i pezzi di ricambio con i metodi tradizionali è costoso ed è una procedura lunga che non può risolvere il problema di reperire il pezzo di ricambio durante le emergenze.

Dall’altro lato, però, accumuli i pezzi di ricambio rari, occupando spazio fisico, edifici, terreni e pagando affitto, costi delle utenze, assicurazione e tasse.

Nel frattempo, i prodotti si stanno deteriorando e diventano obsoleti.

Stampando i tuoi componenti in 3D sei pronto per le emergenze e non blocchi la produzione

7) Attesa

Quando i lavoratori e le attrezzature sono in attesa di materiale e parti, viene sprecato tempo e forza lavoro.

stampa 3D per metalli componentiUna stampante 3D, invece, non ha bisogno che l’operatore lavori costantemente sul pezzo, dato che produce il componente partendo dalla polvere metallica, fino al prodotto finito.

I tuoi operatori potranno portare a termine più commesse alla volta, mentre la stampa 3D lavora.

Non solo: si può programmare la produzione dei componenti anche di notte, così al mattino la stampante sarà già pronta per realizzare il prossimo lotto di componenti.

La riduzione dei Costi “Non Strutturati” è solo uno dei tanti vantaggi che la stampa 3D può dare; ma basteranno per rendere la tecnologia profittevole per la tua produzione meccanica?

La verità è che non basta la tecnologia in sé, ma la sua introduzione nella tua filiera produttiva deve essere supportata da un metodo, un metodo produttivo che rende la realizzazione di componenti meccanici in 3D un vantaggio economico sicuro.

Per questo motivo ho ideato il Metodo CorSystem, il riassunto dei miei quarantacinque anni di esperienza come imprenditore meccanico e i sette anni come produttore e fruitore di stampanti 3D per soli acciai.

Il Metodo CorSystem è l’unico metodo che rende la stampa 3D profittevole fino da subito

Ho scritto un intero libro per tutti gli imprenditori meccanici che vogliono avvicinarsi alla stampa 3D e non sanno da dove iniziare.

All’interno della Bibbia della stampa 3D per metalli, troverai tutte le informazioni che ti servono per capire se la stampa 3D potrebbe essere una tecnologia che ti porta vantaggi unici oppure no.

Ordina subito la tua copia per scoprire come provare una stampante 3D su un tuo componente per capirne l’impatto economico, senza dover comprarne una.

È un’occasione unica e solo chi ha il libro potrà accedervi.

Clicca sul bottone verde in fondo per ordinare la tua copia.

You can’t do today’s job, with yesterday methods and be in business tomorrow,

Ivano Corsini

Ivano Corsini

Ivano Corsini

Ideatore di CorSystem - Stampa 3D superveloce per la meccanica
Creatore di 3D4STEEL e Fondatore di 3D4MEC Srl

Articoli Recenti

Categorie

Cerca nel sito