Stampa 3D per metalli – la curva di Gartner ti mostrerà destino di questa tecnologia per il settore manifatturiero

stampa 3D componenti meccanici

Tabella Contenuti

La stampa 3D è una tecnologia che ha un futuro?

Anche se ho investito in questa tecnologia anni di studi, applicazioni e denaro, è giusto che anch’io mi ponga la stessa domanda che ti starai chiedendo tu.

L’istinto imprenditoriale deve essere sempre supportato dai numeri e dai dati reali per poter guidare l’azienda verso il successo.

Negli ultimi mesi si è parlato molto di stampa 3D come di una tecnologia rivoluzionaria che ti permette di:

  • Produrre on demand per affrontare le emergenze;
  • Liberarti dei fornitori esterni, evitando fermi di produzione e costi insostenibili;
  • Internalizzare la produzione per averne il controllo totale;
  • Velocizzare la produzione;
  • Snellire il flusso produttivo, realizzando in un unico passaggio produttivo geometrie impossibili, componenti già assemblati e cavi al loro.

E molto, molto altro ancora.

Questi benefici sono tutti veri e io stesso li ho provati sulla mia pelle, ma quante aziende stanno investendo nella stampa 3D oggi?

Guardiamo i dati.

Durante l’emergenza Covid-19, l’University Hospital Trust di Parigi ha investito in 60 stampanti 3D per internalizzare e produrre on demand le apparecchiature medicali vitali.

DaimlerFord e Jaguar Land Rover hanno sfruttato la stampa 3D durante il lockdown per riconvertire la propria produzione e fornire agli ospedali i DPI necessari.

La società ferroviaria di Berlino, la Deutsche Bahn, utilizza la stampa 3D per produrre i pezzi di ricambio, evitando di affidarsi ai fornitori esterni che possono ritardare l’approvvigionamento e portare a dei gravi fermi produttivi. stampa 3D innovazione cos'è

Queste sono scelte imprenditori spinte dagli ultimi eventi mondiali: la pandemia, la guerra dei dazi fra USA e Cina e la Brexit; che hanno mostrato quanto il sistema di supply chain mondiale sia fragile e difettoso.

Non ci soffermiamo su questi esempi.

Ogni imprenditore può muovere le proprie pedine verso un cambiamento, ma quand’è che questi piccoli spostamenti rivoluzioneranno le regole del gioco e trasformeranno l’intera industria manifatturiera mondiale?

Per scoprirlo, seguiamo la curva di Gartner.

 “The Gartner Hype Cycle”, ovvero il “ciclo dell’esagerazione” è una metodologia inventata da Gartner, società di consulenza, analisi e ricerca.

La curva mostra lo sviluppo e la maturità di una nuova tecnologia.

Come puoi vedere dal grafico, la prima curva in salita rappresenta l’entusiasmo e l’eccitazione che accompagna l’arrivo innovativo di una tecnologia.

stampa 3D componenti meccanici

Per genetica, l’essere umano è sempre in cerca di varietà e quando sente che all’orizzonte sta arrivando qualcosa di innovativo, il battito accelera e le aspettative si gonfiano, elevandosi come palloncini fino a toccare le nuvole: «Da oggi si potranno stampare gli oggetti in tre dimensioni: tutto è possibile!»

Le aspettative si saturano e arrivano al limite del ridicolo fino a toccare il picco: il comico Grillo aveva affermato che nel 2020 avremmo potuto stampare automobili in casa.

Le persone si rendono conto che la tecnologia è molto più complicata da implementare rispetto alle previsioni.

Mentre l’illusione rischiara gli occhi delle menti, la stampa 3D comincia a essere sfruttata per produrre prototipi e pezzi di ricambio.

L’illuminazione porta a utilizzare la tecnologia per scopi che superano le aspettative iniziali.

Oggi, raggiunto il plateau della produttività, la stampa 3D è diventata un prodotto quasi scontato e inizia a dare i risultati sperati, producendo, non solo i prototipi, ma anche i prodotti finiti di una grande fetta dell’industria manifatturiera.

La stampa 3D viene utilizzata per produrre prodotti finiti di una grande fetta dell’industria manifatturiera

Le aziende che utilizzano la stampa 3D fanno parte di diversi settori: aeronautica, aerospaziale, medicale, infrastrutture, difesa, industria meccanica, il design e la moda.

Gartner stima che entro il 2021, il 40% delle imprese manifatturiere stabilirà centri di eccellenza di stampa 3D

Tu cosa stai aspettando?

So cosa ti frena e non è un piccolo, insignificante dubbio…

stampa 3D dubbi e domandeNon hai ancora investito in una stampante 3D perché non sai:

  • Quale sarà il ritorno economico;
  • Quanto ti costerà stampare i tuoi componenti, gestire la stampante e quanto ti costeranno i fornitori e i consumabili;
  • Quale sarà la qualità e quali caratteristiche tecniche avranno i tuoi componenti usciti dalla stampante 3D;
  • Se per i componenti che devi produrre all’anno, ti converrà investire nella stampa 3D;
  • Quale tecnologia è più adatta ai tuoi componenti;
  • Le norme di sicurezza da seguire;
  • Quanto dovrà cambiare la tua produzione;
  • Quanta forza lavoro ti servirà.

Ma soprattutto…

il dubbio più pericoloso che impedirà il successo futuro della tua produzione meccanica:

Qual è la miglior tecnologia per produrre i tuoi componenti meccanici? Le stampanti 3D utilizzate dalla Nasa, dalle aziende medicali e da quelle della difesa non sono adatte all’applicazione finale dei tuoi componenti meccanici.

Devi trovare le informazioni che riguardano il tuo settore specifico e hai bisogno di capire come funziona una stampante 3D che produce componenti meccanici.

Ho risposto alla maggior parte dei dubbi nel blog 3D4STEEL.

Ma se vuoi fare il primo passo verso questa tecnologia per non rimanere indietro quando diventerà la “norma a portata di tutti” e tu sarai uno dei pochi tagliati fuori da tutti i benefici, allora puoi leggere il manuale scritto per gli imprenditori meccanici sulla stampa 3D:

CorSystem: come velocizzare la tua produzione meccanica e guadagnare di più con la stampa 3D

stampa 3D bookAll’interno del libro troverai:

  • L’elenco di tutte le tecnologie 3D per metalli esistenti e scoprirai qual è quella migliore per produrre i tuoi componenti meccanici;
  • Quali sono i rischi per la sicurezza dei tuoi operatori nel maneggiare polveri reattive e gas come l’argon;
  • Tutte le comparazioni fra metodi tradizionali e stampa 3D; capirai perché i sistemi additivi non sostituiscono completamente il tornio e la fresa;
  • I costi di gestione e dei consumabili;
  • Un capitolo bonus: tutte le domande da fare a un produttore di stampanti 3D, se vuoi produrre componenti meccanici senza farti truffare.

Ordina la tua copia del libro cliccando sul bottone verde in fondo alla pagina.

P.s: prendersi il tempo per leggere un libro è un investimento, sempre; ancora di più se il libro ti dà le informazioni preziose per rimanere aggiornato sul futuro del tuo settore e per non farti schiacciare dalla l’ondata della quarta rivoluzione industriale.

Buona lettura,

-You can’t do today’s job with yesterday’s method and be in business tomorrow.

Ivano Corsini

Ivano Corsini

Ivano Corsini

Ideatore di CorSystem - Stampa 3D superveloce per la meccanica
Creatore di 3D4STEEL e Fondatore di 3D4MEC Srl

Articoli Recenti

Categorie

Cerca nel sito