I metodi tradizionali sono migliori della stampa 3D per queste 3 funzionalità

Tabella Contenuti

«Ivano Corsini, sei per caso impazzito? Ma cosa stai dicendo?»

Non sono impazzito, tranquillo, anzi sono molto obiettivo e razionale e non sparo panzane sulla stampa 3D, come qualche politico, solo per convincerti che la stampa 3D è una tecnologia migliore.

Agli imprenditori che mi contattano ripeto sempre questo concetto: “La stampa 3D non è l’auto che sostituisce il cavallo”. I metodi tradizionali non sono le carrozze e domani non tutte le aziende stamperanno in 3D.

Perché?

metodi tradizionali - stampa 3D per soli acciai- meccanicaTe lo spiego subito, ma lasciami dirti prima una cosa: è vero che i metodi additivi non sono un come le auto, ma ti permetteranno comunque di godere di alcuni benefici, uno in particolare, che i metodi tradizionali non ti daranno mai.

Esattamente come l’auto ha permesso all’uomo di percorrere lunghe distanze, in poco tempo, ottenendo dei vantaggi che non avrebbero potuto godere con cavallo e carrozza.

Prima ti mostrerò in quali applicazioni i metodi tradizionali saranno ancora i RE della meccanica…

In seguito ti svelerò quali benefici straordinari puoi ottenere solo con una stampante 3D specializzata e per quale funzionalità.

Bando alle ciance…

Il primo motivo per cui i metodi tradizionali sono intramontabili: la semplicità

pezzo componente stampato 3D AcciaiProduci componenti semplici e precisi? Componenti tutti uguali per una produzione di massa alla Henry Ford? Allora puoi ancorarti alla fresatrice, al tuo amato tornio o al tuo centro di lavoro, perché con la stampa 3D risulterebbe troppo costoso realizzare i tuoi pezzi SEMPLICI.

È proprio vero che si può stampare qualsiasi cosa, quindi? Assolutamente no.

 Se i componenti sono tutti uguali, hanno un designer standard, forme lineari e geometrie semplici da scomporre, devi continuare a realizzare i tuoi pezzi in stampa 3D per garantirti un ritorno sull’investimento e per rendere efficiente la produzione.

In caso ti capiti un imprevisto, ad esempio ti è arrivata una commessa urgente e non hai tempo di produrre il pezzo con i metodi tradizionali, allora puoi sempre sfruttare la stampa 3D per realizzare on demand, ovvero al momento. Tutto ciò ovviamente ti costerà una bella somma.

Il secondo motivo per cui i metodi tradizionali sono ancora una forza imbattibile: componenti belli esteticamente

Anche se questo non è un requisito meccanico fondamentale, l’occhio fa la sua parte. Molti imprenditori chiamano nel mio ufficio solo per poter vedere e toccare gli oggetti in 3D, per poi comparare il loro aspetto con i loro pezzi realizzati con i metodi tradizionali.

A parte che non si può capire nulla nel semplice toccare o guardare un componente (come puoi leggere in questo articolo) ma, ripeto, l’estetica per molte aziende è un fattore importante.

Stampa 3D piegatore- stampa 3D per metalli
3D4STEEL- Caso studio- piegatore realizzato con i sistemi additivi

Il pezzo che vedi in foto è un componente stampato con una 3D4STEEL, dopo le post lavorazioni, ovvero la lucidatura.

Posso assicurarti che il componente in 3D è forse, di primo acchito, più rugoso superficialmente di un componente realizzato con i metodi tradizionali, proprio perché l’effetto segmentato della lavorazione è visibile ad occhio nudo.

Questa rugosità però sparisce del tutto dopo le post lavorazioni, quindi non avrai che temere.

Un oggetto in 3D con la tecnologia Powder Bed Fusion è realizzato a strati: strato dopo strato, piano dopo piano, il pezzo viene composto. Questa stratificazione non scompare finché il pezzo non si lavora. Questo effetto, in gergo tecnico, si chiama effetto Staircase.

Nota bene: anche con i metodi tradizionali il pezzo realizzato è SEGMENTATO, solo che la sua segmentazione si trova sotto il micron e quindi non è visibile ad occhio umano. Se metti il tuo componente sotto un microscopio, vedrai ciò che sto dicendo.

È così importante, quindi, per un’azienda meccanica avere dei pezzi esteticamente belli ed attraenti? Io direi che ciò che conta di più è la solidità.

Il terzo motivo per cui non dovrai sostituire i metodi tradizionali da domani mattina: componenti grandi quanto una nave

So che Grillo ha dichiarato che con la stampa 3D si può fare qualsiasi cosa, anche stampare barche, yacht e case, ma non è proprio così.

Stampare componenti grandi non ti conviene né a livello di tempo né di costi.

stampa 3D componenti meccanici
Stampare componenti meccanici di grandi dimensioni è possibile, ma è rischioso per la qualità del componente

L’obiettivo di integrare una stampante 3D nella tua filiera produttiva è quello di velocizzare la tua produzione, non di rallentarla. Ci sono dei limiti di dimensione per il piatto di stampa, non solo per una questione di costi produttivi, ma anche per una questione di solidità.

Mentre con un piatto piccolo, la stampante 3D riesce a lavorare utilizzando un solo laser; per produrre un componente di grani dimensioni ci vogliono almeno due laser.

Cosa significa?

La polvere viene sinterizzata da un laser, che la scalda il materiale, unendo insieme le varie particelle.

Mentre con un unico laser, sparato ad una temperatura da 500 ai 300 WATT, la polvere si fonde in modo da realizzare un componente compatto e resistente, non avviene lo stesso quando i laser aumentano di numero e con loro anche la potenza esercitata sulle polvere metallica.

Con una potenza maggiore il componente diventerebbe un pezzettino di Emmenal, pieno di pericolosissimi fori perché: quando i due laser si incontrano in un punto, quel punto viene fuso due volte, creando i famosi “holes”, ovvero dei buchi, che stanno preoccupando la comunità scientifica, il dipartimento dell’energia degli USA, La DOE e l’università delle Argonne, assieme alla Carnegie Mellon.

A cosa serve allora la stampa 3D? E qual è il beneficio incredibile che otterrai solo con una tecnologia specializzata?

Te lo dirò la settimana prossima, perché devo dedicarci il giusto numero di parole e oggi ti ho già fatto leggere molto.

Per non perderti l’articolo, puoi sempre iscriverti alla newsletter. Ma non finisce qui…

Vuoi sapere quali sono gli altri due grandi benefici di produrre i tuoi componenti meccanici con una stampante 3D specializzata?

Questo te lo dico subito, anzi, meglio: lascio che sia un caso studio a mostrartelo.

Se preferisci fidarti dei numeri, delle statistiche e di prove concrete, allora puoi scaricare il caso studio gratuito.

Nel caso studio abbiamo prodotto un componente meccanico sia con i metodi tradizionali, sia con una stampante 3D per soli acciai e abbiamo messo in comparazione i costi e i tempi di produzione.

Chi vincerà? Scoprilo subito!

P.S. Se vuoi diventare davvero un esperto di stampa 3D per metalli clicca il pulsante qui sotto e acquista la tua copia del libro CorSystem. Scoprirai tutti i dettagli del metodo innovativo per sfruttare la stampa 3D per metalli per accelerare il flusso produttivo meccanico e sconfiggere la concorrenza.

Ivano Corsini

Ivano Corsini

Ideatore di CorSystem - Stampa 3D superveloce per la meccanica
Creatore di 3D4STEEL e Fondatore di 3D4MEC Srl

Articoli Recenti

Categorie

Cerca nel sito