Gli eventi che sto per elencarti hanno tutti una cosa in comune: stanno influenzando il destino della tua azienda che lo voglia oppure no.
Come impedire che questo accada? Lo scoprirai in questo articolo.
Noi imprenditori pensiamo di avere il controllo sul nostro business, eppure gli scenari che ti mostrerò fanno vedere quanto, purtroppo, siamo alla mercé del potere decisionale di burattini che non hanno mai avuto un’azienda loro e che, nonostante ciò, dettano leggi e prendono decisioni che possono anche mandarci in banca rotta.
La falla nel sistema globale del supply chain e dell’ approvvigionamento era già visibile durante la guerra dei dazi fra USA e Cina iniziata il 22 marzo 2018.
Trump un giorno si è svegliato e ha deciso aggredire economicamente la Cina, creando un’incertezza globale.
È strano come le decisioni di un tizio con il parrucchino che vive dall’altra parte dell’Oceano influenzino la tua azienda. Anche se Trump ha spirito imprenditoriale e per questo è da ammirare, per quanto riguarda la guerra dei dazi ha influenzato negativamente anche sugli altri Stati, come l’Italia
L’Europa è entrata nel mirino di Trump, che ha imposto dazi punitivi fino al valore di undici miliardi di dollari su prodotti anche Made in Italy, colpendo anche il settore meccanico.
La guerra dei dazi ha anche portato qualche effetto positivo: la Cina e gli Stati Uniti hanno importato molti più beni dall’Europa, soprattutto macchinari per l’industria.
Quando il 15 gennaio 2020 gli Stati Uniti hanno firmato la pace con la Cina, hanno messo in crisi l’economia Europea dato che, secondo l’accordo, la Cina si impegna ad acquistare prodotti americani per un valore di $200 miliardi, in sostituzione dei prodotti europei.
L’arrivo del Coronavirus ha messo in ginocchio all’approvvigionamento globale, costringendo aziende di tutto il mondo a trovare una soluzione alternativa, che ti mostrerò fra qualche riga.
Peggio del virus, però, ci sono le scelte dei politici-pagliaccio che ricadono sull’economia globale e sulla tua azienda, come il voto della Brexit e le decisioni di Boris Johnson.
Antonio Villafranca, co-responsabile del Centro per l’Europa, ha dichiarato che i settori italiani che verranno più colpiti dalla Brexit, oltre al fashion, al wine e al food, è l’industria manifatturiera e la produzione di parti meccaniche.
Gli ultimi scenari internazionali ci ha dimostrato che…
Non è più possibile dipendere da fornitori esterni e pensare l’approvvigionamento come è sempre stato fatto
Qual è l’alternativa?
Ti mostrerò quello che hanno fatto le aziende di tutto il mondo durante questa fase critica, che ha solo portato a galla le falle di un sistema di approvvigionamento che nel nostro millennio non può più stare in piedi.
La stampa 3D è l’alternativa che sta già salvando molte aziende in tutto il mondo, compresa la mia azienda meccanica. Riguardo ai miei risultati ho già scritto un articolo che puoi leggere qui.
Il futuro va a velocità più sostenuta; non puoi più produrre con le macchina automatiche lente, che richiedono fornitura esterna e che mettono la tua azienda in mano ai governatori megalomani.
Il primo beneficio che potrai godere, implementando una stampante 3D nella tua filiera produttiva è:
1) Produci i tuoi componenti quando vuoi
Durante l’emergenza sanitaria globale, gli ospedali non potevano più aspettare i ritmi lenti dei fornitori, così lo University Hospital Trust di Parigi ha investito in 60 stampanti e ha trasferito la propria produzione all’interno della propria rete per produrre i propri pezzi on demand.
Perché lasciare ai fornitori, ai mercati o ai governi il potere di decidere sulla tua produzione, quando la quarta rivoluzione industriale ti sta dando gli strumenti per riprenderne il controllo e sopravvivere alle future crisi?
2) Liberati dei fornitori esteri, dei dazi e delle tasse
Nel nostro futuro non c’è posto per la fornitura offshore.
A meno che tu ti senta tranquillo a mettere la tua azienda nelle mani del primo politico che sale al governo, dovrai prendere in seria considerazione l’implementazione di una stampante 3D che ti permetta di produrre i tuoi pezzi di ricambio anche in casi di emergenza.
Siemens Mobility ha implementato con successo la stampa 3D nelle sue diverse sedi per produrre attrezzaggi e pezzi di ricambio.
L’azienda JZHC, il leader
Nonostante i rallentamenti dell’approvvigionamento dell’ultimo anno, JZHC ha rispettato le scadenze promesse ai clienti, guadagnando rispetto, autorità e aumentando i margini.
Come potrai guadagnare l’autorità e differenziarti dalla concorrenza se continui a combattere le guerre del 2020 con le armi e le strategie di secoli fa?
3) Velocizzi la produzione sostituendo, in parte, i metodi tradizionali con la stampa 3D
Non è possibile sostituire completamente i sistemi tradizionali con l’additive manufacturing.
La stampa 3D viene sfruttata maggiormente per produrre componenti complessi, ma può salvarti il fatturato quando devi produrre componenti semplici che ti servono con urgenza e non puoi aspettare i tempi del fornitore.
Durante la pandemia, la stampa 3D ha permesso alle aziende di eliminare i lunghi passaggi di produzione tradizionale dei DPI (dispositivi di protezione individuale) a un unico passaggio produttivo.
Il processo di stampaggio a iniezione, con il difetto di ottenere un design che non può più essere modificato, richiede mesi di lavoro e alti costi di produzione; mentre sul piatto di stampa puoi produrre anche cento pezzi diversi e cambiare il design in pochi click.
Sempre JZHC, ha cominciato a stampare le piastrelle del bruciatore in 3D perché hanno delle geometrie complesse.
Il processo dell’ablazione che utilizza mezzi tradizionali, come la lamiera, la lavorazione meccanica e la saldatura, e che avviene in 12 fasi, è stato sostituito da soli due passaggi produttivi grazie alla stampa 3D.
Con la stampa 3D riduci a un unico passaggio i 12 passaggi della produzione tradizionale
Capisco che la diminuzione dei tempi produttivi sia incredibile ma, come dico sempre, questa non è fantascienza, ma è scienza.
In ogni caso, ho pronto un caso studio per te per mostrarti quanto ho velocizzato la produzione di un mio componente meccanico grazie all’utilizzo della stampante 3D4STEEL, l’unica stampante al mondo specializzata negli acciai.
Non puoi, infatti, implementare una stampante 3D qualsiasi, ma dovrai affidarti a chi, come me, produce stampanti 3D con un metodo produttivo che tiene conto dei bisogni di un’azienda meccanica.
Negli esempi visto finora, hai visto quanto la stampa 3D velocizzi la produzione, ma non vengono mai citati i costi di produzione.
Purtroppo, le stampanti 3D non specializzate in un unico materiale hanno alti costi di produzione, di sicurezza, di manutenzione e di consumabili come il gas argon.
Quanto mi è costato produrre il mio componente meccanico con la stampante 3D4STEEL?
All’interno del caso studio troverai anche i costi di produzione, un dato che non viene quasi MAI citato dai produttori di stampanti 3D generaliste.
Il caso studio è l’unico documento che mette in comparazione la produzione con i metodi tradizionali e con la stampa 3D di un componente meccanico
Troverai il caso studio all’interno dell’unica guida esiste al mondo per scoprire la stampa 3D per la produzione meccanica.
Al di là delle crisi, la capacità di adattamento è un’abilità fondamentale che devi avere sia come essere umano, sia come imprenditore e ti differenzia dal rischiare la bancarotta al dichiarare successo.
La tua azienda è un fiore che cresce anche nell’asfalto, o un debole girasole che appassisce alla prima grandine?
Metti in salvo la tua azienda dai colpi di testa dei governi.
Clicca sul bottone verde in fondo alla pagina per ricevere il caso studio gratuito direttamente nella tua casella di posta.
“You can’t do today’s job with yesterday’s method and be in business tomorrow”,
Ivano Corsini