E se tutta l’industria manifatturiera fosse in preda a un’illusione o a una nebbia mentale e i benefici dell’additive manufacturing fossero solo una bolla di speranza e aspettativa che presto scoppierà?
Se pensi che l’additive sostituirà del tutto i metodi tradizionali, allora stai guardando la realtà attraverso il velo di Maya.
A fine articolo voglio darti la possibilità di conoscere tutte le informazioni principali per un imprenditore meccanico che vuole affacciarsi al mondo dell’additive manufacturing, prima però voglio far cadere il velo di Maya e mostrarti la realtà che ti aspetta.
Ci sono miti che devono essere sfatati subito prima d’investire in una tecnologia che non è adatta alla tua produzione e che non ti darà i risultati che ti aspetti
Cos’è il velo di Maya e perché potrebbe essere la rovina del tuo business?

Il filosofo Arthur Schopenhauer nel suo trattato “Il mondo come volontà e rappresentazione” sostiene che l’uomo non vede il mondo com’è veramente, ma come vuole che gli appaia.
La prima conoscenza che abbiamo del mondo è una rappresentazione che deriva dall’elaborazione razionale e dai sensi.
Mangi una mela e il senso del tatto, della vista e del gusto ti fanno dedurre che sia liscia, che abbia una forma simile a una sfera e che abbia un gusto dolciastro.
La seconda conoscenza è quella data dalla volontà: ti innamori di una donna e te la raffiguri come la donna perfetta per te, il tuo ideale. Sarà vero? Ecco perché molte coppie innamorate, dopo cinque anni di matrimonio divorziano.
La realtà, però, afferma Schopenhauer, si nasconde dietro a un velo, il velo di Maya.
Quando leggi che l’industria aeronautica stampa i propri componenti in additive e velocizza la tua propria produzione, la tua percezione della realtà è sia razionale perché il tuo intelletto elabora i dati, sia distorta dalla tua volontà che vuole che tu creda che questa tecnologia potrà velocizzare anche la tua produzione.
Quando leggi che Nike, Ford e Jaguar Land Rover hanno velocizzato la propria produzione e hanno abbattuto i costi, la tua volontà vuole che questa notizia sia vera e che valga anche per la tua produzione meccanica.
Anche tu potrai ottenere gli stessi benefici?
Voglio distruggere il velo di Maya per farti conoscere la realtà della stampa 3D di oggi e dei prossimi anni, mostrandoti i 5 motivi per cui non ti conviene investire in una stampante 3D se…
1) Produci lotti di grandi dimensioni
Il primo mito da far cadere subito prima che sprechi il tuo capitale è che la stampa 3D non sostituisce del tutto i metodi tradizionali.
Come ho detto in questo articolo: l’additive manufacturing non è l’automobile che farà sparire le carrozze.
La stampa 3D deve essere un investimento profittevole, non un dissanguamento della tua cassa aziendale, ecco perché se produci lotti di grandi dimensioni come alberame di rotazione, ti conviene continuare a produrre con il tornio.
2) Produci componenti tutti uguali fra loro
Il vero vantaggio della stampa 3D è produrre più componenti di dimensioni e geometrie diverse in un unico lotto produttivo.
Questa tecnologia, infatti, viene utilizzata soprattutto per produrre minuteria, dettagli e gioielli, come può fare l’unica stampante 3D per ottone, la 3D4BRASS.
A livello economico conviene produrre con i metodi tradizionali lotti di componenti tutti uguali, soprattutto se ti servono in massa.
Se produci torneria automatica ad altissimi volumi la stampa 3D non è la soluzione adatta a te
3) Produci componenti semplici
Non è profittevole investire in una stampante 3D per produrre componenti con geometrie lineare o pezzi che puoi anche trovare già in commercio.
L’unico motivo per cui potresti decidere di stampare un componente dalla geometria semplice è perché stai già sfruttando la tecnologia additiva per altri scopi e hai urgenza di produrre il componente velocemente.
La stampa 3D ti permette di produrre i tuoi pezzi on demand e non fermare la tua produzione durante le emergenze
4) Produci componenti per terzi
Quello che devi sapere è che l’unico motivo per cui a un terzista non conviene investire in una stampante 3D è perché il disegno che il cliente gli ha fornito non è stato pensato e ottimizzato per la stampa 3D.
Come puoi produrre con i metodi tradizionali un componente ingegnerizzato per la produzione tradizionale?
Non puoi. Oltre a ottenere un componente inutilizzabile, è come se accendessi un fiammifero e lo buttassi nel cavò del tuo conto corrente.
E qui arriviamo alla regola numero uno del Metodo CorSystem:
Non conviene a livello economico produrre con i metodi additivi componenti pensati per l’asportazione truciolo
Ora che abbiamo squarciato in grande parte il velo di Maya, guarda com’è la stampa 3D nella realtà.
Con una stampante 3D puoi:
- Produrre componenti unici, tutti diversi fra loro in un unico lotto produttivo.
ATTENTO!!! Per assicurare la solidità ed evitare che si creano dei pericolosi pori nel materiale, il lotto deve essere medio piccolo e le dimensioni dei componenti devono essere massimo: < 350 x 350 x 350 mm.
- Produrre in una sola impiattata geometrie impossibili, ovvero quei componenti cavi all’interno e con traiettorie non lineari; Vedrai come è stata prodotta una geometria impossibile nel caso studio all’interno del libro CorSystem.
- Produrre prototipi e pezzi di ricambio on demand, senza passaggi intermedi;
- Produrre componenti già assemblati in un unico giro di stampa;
- Personalizzare i tuoi componenti, modificando il layout facilmente, senza le costrizioni, i costi e passaggi produttivi necessari per realizzare uno stampo.
Come riassunto, ecco la stampa 3D vista attraverso il velo di Maya e com’è realmente.
Squarcia definitivamente il velo di Maya e guarda la realtà della stampa 3D, ordinando la tua copia del Libro CorSystem dove troverai i costi e i tempi di produzione di un componente meccanico con la stampa 3D, comparandolo alla produzione meccanica.
Scioglierai ogni tuo dubbio sulla stampa 3D. Non dovrai più cercare in giro per l’oceano del web, collezionando informazioni che non ti servono, perché:
con questo libro avrai tutte le conoscenze necessarie per muovere i primi passi verso la stampa 3D
Non solo: questo è l’unico libro scritto e pensato per un imprenditore meccanico.
Perché dovresti ordinare il tuo libro subito e non aspettare?
Perché la stampa 3D è una tecnologia che sta rivoluzionando l’industria manifatturiera e se non ti affretterai a conoscere e a domare il cambiamento per usarlo a tuo vantaggio, lo farà la concorrenza al posto tu e per te sarà troppo tardi.
Dovrai scontrarti con aziende più grandi e start up innovative che sfrutteranno la stampa 3D come vantaggio per battere tutta la concorrenza.
Fra meno di tre anni, come hanno stabilito le statistiche di Forbes, il mondo dell’industria sarà diviso in due parti:
- Le aziende che hanno investito in una stampante 3D;
- Le aziende antiquate, che utilizzano ancora solo i metodi tradizionali.
Scegli da che parte stare! Ordina la tua copia del Libro CorSystem: la bibbia della stampa 3D per la produzione meccanica, cliccando sul bottone verde in fondo alla pagina.